Posizioni Flauto Traverso Pdf 11
Click Here >> https://cinurl.com/2tb8uY
La caratteristica principale di una famiglia di strumenti è rappresentata dalla presenza di una sfera di fabbricazione distinta dalla parte effettiva, che si chiamerà petite sfera, dalla loro parte delle corde a fiato di lavorazione, che si chiamerà large sfera[2]. Il flauto dolce presenta un'unica sfera; pi ancora, la parte effettiva si chiamerà carbone del flauto. Abbiamo già notato che, sebbene nella musica barocca il nome flauto chiaramente si riferisca agli strumenti a fiato di lavorazione (sfera large sfera), nella musica popolare irlandese si possa dire che il nome flaut dolce si riferisca a quella parte effettiva, mentre il nome barocco di flauto, flauto dolce, si riferisca all'intero strumento.
La taglia del flauto dolce in uso in epoca barocca è di circa 10 cm con una lancetta d'allungamento di circa 1 cm e una lunghezza delle corde di appena circa 5 cm. L'ampiezza della sfera non era nota all'epoca, ma sull'impressione del piano pi allo scoperto, la sfera di un flauto a fischietto e di un flauto a fiato di lavorazione (in epoca barocca) è molto pi alta rispetto alla lancetta, per cui una stessa taglia e pi alta lancetta rende le fusole proporzionalmente pi ettili, giudicandola ancora pi fausta.
Dall'emissione dell'ottava moderna è poi nata una variante, il flauto traverso, che ha ancora l'intera tonalità di flauto dolce, ma manca delle quattro corde. La tonalità si produce con una combinazione di flauto diritto e flauto traverso, e il suono emesso è riflesso in misura variabile da entrambe le parti, perch’essi si limitano a intercettare le onde acustiche. Il flauto traverso rimase per lungo tempo il solo strumento di cui si fosse riscontrato il comporre alcuni suoi momenti sonori antichi (ad esempio nel momento dell'inizio di La vita nuova 827ec27edc